…che cos’è la disciplina sportiva con più iscritti in Italia e in Europa. Un allenamento fitness senza fronzoli e senza scorciatoie, che mette il corpo e il gruppo al centro. E ora parla anche ai giovanissimi della Gen Z, spingendoli a dire addio alla sedentarietà
Allenarsi tornando all’essenza del corpo. A questo punta La Ginnastica Dinamica Militare Italiana 1978 (GDMI), disciplina sportiva che lavora in assetto antigravitario, a corpo libero, senza comfort e senza competizione. Un ritorno alle origini del movimento, che oggi ha conquistato più di 60.000 iscritti, con record di presenza in 500 centri sparsi in tutta Italia (è la società sportiva con più tesserati d’Europa). Tutto grazie all’intuizione di Matteo Sainaghi, ex rugbista bresciano, terapista della riabilitazione e fondatore del metodo.
La filosofia dell’allenamento in una canzone
La GDMI non è solo sport, è anche musica. Sainaghi è la metà del duo musicale GianTheo, insieme a Giancarlo Prandelli (già collaboratore di Laura Pausini, Mina, Blanco e Gué Pequeno). Insieme, i due hanno scritto oltre 400 brani. Uno in particolare è diventato il manifesto sonoro del movimento: Catene. Il messaggio? Il corpo e la mente necessitano di movimento per stare bene. L’unico limite è la nostra pigrizia. Una colonna sonora che accompagna molti degli allenamenti, ma anche una filosofia che unisce mente, emozioni e fatica fisica.
La disciplina sportiva che può riportare i ragazzi della Gen Z al movimento
Negli anni Settanta, il velocista Pietro Mennea volava in pista. Oggi, i ragazzini volano spesso e soltanto nel mondo dei videogiochi. La triste verità: l’obesità giovanile è decuplicata rispetto a cinquant’anni fa. Colpa di social, iperprogrammazione scolastica, mancanza di gioco libero. Per questo, Matteo Sainaghi ha lanciato un progetto provocatorio rivolto alla Gen Z: trasformare 10 giovani influencer (con una fanbase totale di oltre 20 milioni di follower) in «Apostoli dello sport giovanile». L’obiettivo? Parlare ai loro coetanei con lo stesso linguaggio, e riportarli al movimento. Perché lo sport non è solo prestazione: è salute, autostima e occasione di socialità. Il messaggio è stato così forte da travalicare i confini del fitness. Il 15 aprile, la GDMI sarà protagonista di un’iniziativa politica nazionale per il benessere fisico dei più giovani, con conferenza stampa presso il Senato della Repubblica. Un’azione concreta per fare ciò che federazioni ed enti faticano a ottenere: coinvolgere, motivare, trasformare, sensibilizzare.
L’acronimo GDMI sta per Ginnastica Dinamica Militare Italiana, una disciplina sportiva che potrebbe sembrare intimidatoria a causa del termine “militare”, ma in realtà rappresenta qualcosa di molto semplice e potente: disciplina e assenza di comfort.
In un’epoca dominata dalle distrazioni, GDMI offre un allenamento a corpo libero che crea un forte spirito aggregativo e un ritorno alle origini della vera educazione motoria.
Un Ritorno alle Origini 👉 Puro Allenamento: Quando il corpo era l’unico strumento necessario. 👉 Disciplina: la capacità di superare i propri limiti, di andare oltre il comfort e le emozioni del momento. 👉 Radici Antiche: Il nostro metodo affonda le radici nella cultura greco-romana, certificato dal CONI e interamente a corpo libero.
Il Nostro Metodo ✅ Esercizi Antigravitari: Sviluppa la forza e la resistenza senza attrezzature. ✅ Recuperi Attivi: Mai passivi, per mantenere il corpo sempre pronto. ✅ Zero Distrazioni: Concentrati solo su te stesso e sul tuo corpo con la sola voce dell’istruttore che conduce l’intero allenamento.
La Nostra Filosofia 💪 Allenamento è Disciplina 💪 Disciplina è Crescita 💪 Crescita è Condivisa
Non dividiamo in classi; chi è appena arrivato cresce con chi c’è da anni.